Procida è un’isola che si trova nel golfo di Napoli, precisamente a 3 chilometri dalle coste della Campania.
La caratteristica del posto è la presenza di tante piccole case colorate dai colori sgargianti e ricchi di vitalità, un paesaggio davvero affascinante e suggestivo che accoglie i visitatori anche attraverso le sue incredibili spiagge e un mare azzurro e cristallino.
Una vera e propria perla del Golfo di Napoli, che si fregia di essere stata nominata Capitale della cultura del 2022. Ed è la prima volta che un’isola si aggiudica un titolo così prestigioso.
Molti film sono stati girati qui sull’isola di Procida, sia nazionali che internazionali.
Naturalmente il più famoso film è di sicuro Il Postino, un capolavoro cinematografico che vide alla regia il compianto attiore/regista Massimo Troisi.
Nel 1999 è stato anche girato il film “Il talento di Mr. Ripley” con un cast stellare composto da Jude Law, Matt Damon e Gwyneth Paltrow.
Sono tanti i luoghi imperdibili di Procida, a partire dal borgo medievale Terra Murata che con il suo austero Palazzo D’Avalos domina l’isola, il borgo marittimo della Corricella, il suggestivo Porto di Marina Grande, la misteriosa e intrigante isola di Vivara, il Santuario di Santa Maria delle Grazie, la Chiesta di Santa Maria della Pietà, la Chiesa di San Leonardo, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, il monastero di Santa Margherita Nuova e l’Abbazia di San Michele Arcangelo.
Di seguito vi raccontiamo quali sono i luoghi migliori da visitare approfittando di un Weekend a Procida.
Terra Murata, il borgo medievale dove iniziare il tuo Weekend a Procida

Una meta assolutamente imperdibile a Procida è l’affascinante borgo medievale di Terra Murata.
Si trova a picco sul mare ed è raggiungibile solamente a piedi salendo una scalinata, essendo il punto più alto dell’isola.
Arrivati in cima, si potrà godere di un panorama incredibile su tutto il Golfo di Napoli.
Il borgo mantiene un fascino suggestivo grazie anche alle sue tante fortificazioni medievali come il Palazzo D’Avalos. Inoltre si possono ammirare due cannoni risalenti al 1799.
Palazzo D’Avalos

Costruito nel 1500, il Palazzo D’Avalos domina dall’alto tutto il borgo di Terra Murata.
Nel 1830, da dimora signorile l’edificio fu trasformato nel famigerato carcere di Procida in quanto risultava essere un luogo pressoché inespugnabile per quei tempi; la struttura penitenziaria fu poi chiusa successivamente nel 1998.
Oggi il palazzo si presenta con il cortile, la caserma, l’edificio delle celle singole, il padiglione delle guardie, l’edificio dei veterani, la casa del direttore e una distesa agricola di 18.000mq.
Una visita a questa meraviglia durante il vostro weekend a Procida è assolutamente obbligatoria per rivivere il fascino di quei tempi.
La Corricella

La Corricella è un incredibile e suggestivo borgo marinaro, il più antico dell’isola di Procida, luogo ideale per chi vuole rilassarsi in mezzo al silenzio e alla natura incontaminata.
La Corricella è un classico borgo di pescatori del sud Italia, adagiato sul mare con una forma molto particolare che assomiglia ad un anfiteatro.
Silenzio assoluto, assenza di auto e suoni e odori del mare ne fanno una meta imperdibile per i turisti.
Naturalmente è raggiungibile solo via mare, oppure attraversando quattro gradinate.
Consigliabile una visita al famosissimo Bar Graziella, dove sono state girate numerose scene cinematografiche.
Marina Grande, il porto dell’isola

Il porto principale di Procida è Marina Grande, un luogo affascinante perché si viene accolti da casette color pastello che si affacciano direttamente sul lungomare.
Appena si sbarca al porto, si può subito ammirare Palazzo Montefusco, chiaro esempio di architettura locale. Fu la residenza estiva del re.
Marina grande è un luogo che conserva ancora il fascino del borgo di pescatori, e questo lo si può notare incontrando tanti pescatori che vendono il pesce fresco direttamente dalla loro barche.
Oltre al fascino storico, però, questo luogo è il vero e proprio centro vitale dell’isola di Procida: qui infatti troviamo negozi, ristoranti, hotel, bar e tanto altro.
Nelle vicinanze del porto si trova anche una delle spiagge più affascinanti, ovvero quella delle Grotte, chiamata così proprio per la presenza di numerose grotte di tufo.
Abbazia di San Michele Arcangelo

Il luogo religioso più importante del borgo di Terra Murata è rappresentato dall’Abbazia di San Michele Arcangelo, risalente al XI secolo.
L’edificio, davvero imponente alla vista, è una delle chiese più affascinanti e prestigiose di tutto il sud Italia.
Oltre alla chiesa, è possibile visitare il presepe. Inoltre è presente una storica biblioteca che contiene testi risalenti al XVI secolo, addirittura il libro più antico è del 1534.
Un luogo assolutamente magnifico che, durante un weekend a Procida, non può non essere vistato. Resterete senza fiato davanti ad una ricchezza storica di questo tipo.
Santuario di Santa Maria delle Grazie

Affacciato direttamente sulla Corricella, il Santuario di Santa Maria delle Grazie si trova nella Piazza Martiri.
La chiesa, realizzata con un particolare stile barocco, presenta all’interno disegni floreali e affreschi del settecento.
Sull’altare centrale si trova un telo rappresentante la Madonna delle Grazie.
Sono presenti anche altri 4 altari, un luogo di culto che merita di essere visitato.
Spiagge di Procida

L’Isola di Procida è famosa anche per le sue bellissime spiagge, piccole ma tanto affascinanti. Sono il luogo ideale per chi vuole passare un momento di relax durante le vacanze o il weekend.
Di seguito, vi elenchiamo le migliori spiagge dell’isola.
Spiaggia delle Silurenza

Situata vicino al porto di Marina Grande, la spiaggia della Silurenza è un arenile facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi. Molto attrezzata, è presente uno stabilimento balneare, un bar e un ristorante.
Spiaggia della Chiaia

La spiaggia della Chiaia è il luogo perfetto per chi vuole rilassarsi, essendo particolarmente isolata.
Può essere raggiunta solo via mare o a piedi.
Parliamo di una delle spiagge più belle dell’Isola di Procida, con un incredibile panorama da cui è possibile vedere da un lato le casette dai caratteristici colori pastello, dall’altro il borgo della Corricella.
La spiaggia della Chiaia si distingue dalle altre per la presenza di sabbia nera ed è dotata di due stabilimenti, oltre a un bar e un ristorante.
Spiaggia della Lingua

La spiaggia della Lingua è estremamente piccola ma molto panoramica e ricoperta di ciottoli.
È racchiusa da un costone di roccia e l’acqua del mare è di un colore blu intenso, per la profondità del fondale.
Lungo il costone vi è una scalinata che si può percorrere per raggiungere la spiaggia.
Spiaggia di Chiaiolella

La spiaggia di Chiaiolella è un arenile particolare che abbina la presenza di aree rocciose ad altre piene di verde.
I suoi fondali sono bassi, quindi la spiaggia è ideale anche per i bambini.
Il panorama è strepitoso, infatti da qui si può ammirare la piccola isola di Vivara ed è visibile in lontananza anche Ischia.
Il lungomare è pieno di locali, bar e ristoranti.
Spiaggia di Ciraccio

La tranquilla spiaggia di Ciraccio è l’arenile più lungo di tutta Procida.
Oltre a questo, è anche la spiaggia più frequentata, essendoci diversi campeggi nelle immediate vicinanze.
In questo luogo è presente un solo stabilimento balneare con bar.
Isola di Vivara

L’isola di Vivara è collegata a Procida da un ponte. Divenuta riserva naturale dal 2002, si tratta di un luogo incantevole, circondato da natura incontaminata, animali selvatici, piante rare e i suoi fondali sono ricchi di piante marine.
In questo piccolo isolotto del Golfo di Napoli è presente una sola casa, che fu costruita nel 1681. Troviamo poi un’incredibile terrazza dove poter ammirare un panorama difficile straordinario e difficile da spiegare a parole.
Come muoversi a Procida
Se si vuole trascorrere un bel weekend a Procida, bisogna tenere conto di come ci si può muovere all’interno dell’Isola. Naturalmente, soprattutto per chi ha tempo e vuole godersi con calma la vacanza, è possibile spostarsi a piedi altrimenti ci sono altre soluzioni.
Autobus
Procida è ben attrezzata in termini di mezzi pubblici, pertanto utilizzare l’autobus è un’ottima idea per poter girare tutta l’isola in tranquillità.
Taxi
Nel porto di Marina Grande sono presenti numerosi taxi e microtaxi, ovvero delle Apecar suggestive ma ideali per girare tra le piccole e strette vie, inoltre possono entrare anche nelle zone a traffico limitato. Volete muovervi a Procida in modo divertente ed economico? Questa è la soluzione che può fare al caso vostro.
Noleggio biciclette e scooter
Nel caso vogliate muovervi in autonomia, sull’isola è possibile noleggiare biciclette normali oppure elettriche, oltre agli scooter.
Dove dormire a Procida
Conclusione
Procida è un’isola incredibilmente affascinante, meno frequentata dai turisti e per questo è una meta più tranquilla e ideale per godersi una vacanza rilassante.
Parliamo di uno dei posti più affascinanti di tutto il Golfo di Napoli, meritevole di una visita per vivere in pieno lo spirito di quest’isola che ha conservato ancora il proprio fascino e tradizione.