Situata nel cuore del golfo di Napoli, l’isola di Procida è una perla scintillante di cultura, storia e bellezza naturale. A differenza delle sue vicine più conosciute, l’isola offre un’atmosfera autentica e tranquilla, rendendola la meta ideale per chi cerca una fuga rilassante dal trambusto quotidiano. In questo articolo, esploreremo cosa vedere a Procida in 2 giorni, delineando un itinerario che combina l’esplorazione di luoghi di interesse storici con la scoperta di angoli naturali incontaminati.
Il primo giorno è dedicato alla scoperta delle ricchezze storiche e culturali dell’isola. L’avventura inizia a Marina Grande, il vivace porto dell’isola, proseguendo poi verso l’antico borgo di Terra Murata. Questa zona fortificata, che sorge sul punto più alto dell’isola, ospita tesori come il Palazzo D’Avalos e l’Abbazia di San Michele Arcangelo. La giornata si conclude con una passeggiata pittoresca verso Marina di Corricella, un borgo marinaro incantevole, seguita da una visita al Belvedere Elsa Morante, un punto panoramico che regala viste mozzafiato.
Il secondo giorno è un invito alla scoperta delle meraviglie naturali di Procida. Un giro dell’isola in barca svela angoli nascosti e panorami mozzafiato. La tranquillità della Spiaggia della Chiaiolella offre un rifugio pacifico, mentre la Spiaggia del Pozzo Vecchio racconta storie di cinema italiano. L’escursione alla riserva naturale dell’Isolotto di Vivara regala un’immersione nella natura incontaminata. La giornata si conclude con il tramonto a Punta Solchiaro, un finale romantico e nostalgico per un weekend indimenticabile.
Attraverso questo itinerario ben bilanciato, i visitatori potranno assaporare la magica mescolanza di storia, cultura e bellezza naturale che rende l’isola un gioiello nascosto nel Golfo di Napoli. Ogni tappa è un’opportunità per immergersi nell’autentica atmosfera dell’isola, scoprire aneddoti affascinanti e creare ricordi duraturi. Questo articolo, impreziosito da consigli pratici e suggerimenti utili, sarà il vostro compagno ideale per esplorare cosa vedere a Procida in 2 giorni, garantendo un’esperienza di viaggio arricchente e indimenticabile.
Cosa leggerai
Giorno 1: cosa vedere a Procida in 2 giorni dal punto di vista storico-culturale

L’alba a Procida è un’esperienza che inebria i sensi, con i primi raggi del sole che accarezzano le facciate colorate delle case, dipingendo un quadro vivace che sembra uscito da una palette di un pittore. Mentre l’isola si sveglia dolcemente, la vostra esplorazione inizia con il cuore pulsante dell’isola, ovvero Marina Grande. Questo porto vibrante è più di un semplice punto di arrivo; è un invito ad immergersi nel ritmo autentico della vita isolana. Mentre passeggiate lungo Via Roma e Via Vittorio Emanuele, i suoni accoglienti dei saluti mattutini tra i locali e l’aroma del caffè appena fatto vi danno il benvenuto in un mondo che sembra essersi fermato nel tempo.
Il vostro viaggio attraverso la storia dell’isola prende vita man mano che vi avvicinate a Terra Murata. Questo borgo medievale fortificato, situato sul punto più alto dell’isola, è un tesoro di storie e monumenti che raccontano il passato glorioso di Procida. La prima tappa è il Palazzo D’Avalos, una fortezza maestosa che una volta era la residenza di nobili e in seguito trasformata in un carcere. Mentre esplorate gli ambienti dell’ex carcere ed i giardini del palazzo, ogni pietra e angolo sembra raccontare storie di epoche passate. La visita guidata offerta è un’opportunità per scoprire gli aneddoti storici che rendono questo luogo così speciale.
A pochi passi dal Palazzo D’Avalos, l’Abbazia di San Michele Arcangelo si erge come un altro gioiello di storia e spiritualità. Fondata nel XVI secolo su un antico monastero benedettino, l’abbazia è oggi sia un luogo di culto che un museo che custodisce opere d’arte preziose. L’installazione permanente del Presepe, realizzata in legno e terracotta da antichi artigiani napoletani, è una testimonianza dell’arte e della devozione che caratterizza l’isola.
Con ogni passo attraverso le strade di Terra Murata, vi troverete immersi in una narrazione storica che unisce il passato al presente. E mentre il sole del mattino inizia a scaldare l’atmosfera, il panorama mozzafiato del golfo di Napoli dal Belvedere dei Cannoni è la cornice perfetta per riflettere sul viaggio attraverso il tempo che avete appena intrapreso.
Questo itinerario mattutino non è solo un viaggio attraverso luoghi fisici, ma un’immersione nelle storie, nelle tradizioni e nell’identità culturale che rendono l’isola una destinazione unica. Con una perfetta mescolanza di esplorazione e riflessione, avrete già iniziato a tessere i vostri ricordi indimenticabili dell’isola di Procida.
Dopo una mattinata densa di scoperte storiche, il pomeriggio offre una transizione dolce verso la bellezza pittoresca e la tranquillità di Marina di Corricella. Questo antico borgo marinaro, con le sue casette color pastello aggrappate alle scogliere e le barche dei pescatori che dondolano dolcemente sulle acque calme, è l’essenza della vita isolana autentica. Una passeggiata attraverso i vicoli stretti e le scalinate in pietra vi conduce attraverso un viaggio nel tempo, dove ogni angolo racconta storie di generazioni di pescatori e di vita comunitaria.
Marina di Corricella è anche un luogo dove la vita artistica e cinematografica di Procida è palpabile. Qui sono state girate alcune scene del celebre film “Il Postino”, rendendo questa zona un pezzo di storia del cinema italiano. Mentre passeggiate lungo il porto, potreste trovare artisti locali che dipingono paesaggi marini o fotografi che catturano l’essenza eterea dell’isola.
Il vostro viaggio pomeridiano prosegue verso il Belvedere Elsa Morante, un tranquillo punto panoramico dedicato alla famosa scrittrice che ha ambientato uno dei suoi romanzi più conosciuti a Procida. La vista dal Belvedere è un panorama mozzafiato del Golfo di Napoli, offrendo un momento di riflessione serena. È un luogo dove le parole della Morante prendono vita, permettendo ai visitatori di connettersi con l’isola a un livello più profondo.
Proseguendo il vostro itinerario, una visita al Casale Vascello vi porterà in un’altra epoca. Questo complesso fortificato del XVII secolo, con i suoi balconi adorni e i cortili interni, è un esempio splendido dell’architettura storica di Procida. Ogni tanto, Casale Vascello diventa il palcoscenico di rappresentazioni teatrali all’aperto, unendo il passato al presente in un’esperienza culturale vivente.
Il pomeriggio si conclude con una passeggiata lungo il lungomare, dove i colori del tramonto dipingono il cielo e l’acqua con tonalità calde, riflettendo la bellezza tranquilla e la ricca offerta culturale procidana.
Man mano che il sole inizia a scendere verso l’orizzonte, tingendo il cielo di sfumature calde, l’atmosfera a Procida assume una tonalità serena e romantica. La serata si apre con una cena in uno dei ristoranti pittoreschi di Marina di Corricella, dove i sapori del mare si incontrano con la tradizione culinaria locale. Sedersi in una terrazza sul mare, con una vista sul porto illuminato e le stelle che iniziano a brillare nel cielo, è un’esperienza che incanta i sensi. Ogni piatto, dal fresco pesce locale ai deliziosi contorni a base di verdure dell’orto, è una celebrazione dell’autenticità e della bontà semplice che caratterizza la cucina di Procida.
Approfondimento: Cosa mangiare a Procida
Dopo cena, una passeggiata lungo il lungomare offre l’opportunità di assorbire la tranquillità dell’isola sotto un cielo stellato. Il suono dolce delle onde che si infrangono sulla costa e la brezza marina fresca creano una sinfonia naturale che accompagna i vostri passi. Lungo il percorso, potreste imbattervi in musicisti di strada che aggiungono una nota melodica alla serenità della serata.
Per chi è interessato a immergersi ulteriormente nella cultura locale, le piazze di Procida spesso si animano di eventi serali, da concerti a spettacoli di danza folkloristica. È un’occasione per mescolarsi con i locali e godere dell’ospitalità calorosa e dell’energia vibrante che caratterizzano la comunità locale.
Infine, una visita notturna a Terra Murata offre una prospettiva diversa di questo borgo storico. Con le luci soffuse che illuminano i vicoli e le silhouette delle antiche strutture che si stagliano contro il cielo notturno, l’atmosfera è magica e misteriosa. Una passeggiata qui vi porterà indietro nel tempo, con la storia che sussurra ad ogni angolo.
Concludendo la serata, il ritorno al vostro alloggio sarà accompagnato dai riflessi lunari sul mare calmo, un ricordo visivo che sigilla le esperienze del giorno. La serata a Procida è un dolce epilogo alla scoperta quotidiana, un momento per riflettere, apprezzare e anticipare le avventure del giorno successivo in questa isola incantevole.
Approfondimento: Dove dormire a Procida
Giorno 2: Escursioni tra Natura e Relax

Con l’arrivo di un nuovo giorno, l’isola di Procida si svela in una luce diversa, invitando i visitatori a esplorare le sue bellezze naturali e a scoprire i ritmi tranquilli della vita isolana. Il secondo giorno inizia con una fresca brezza marina e il canto degli uccelli marini che risuona lungo le coste.
La vostra mattinata prende il via con un’escursione in barca intorno all’isola, un’esperienza che vi permetterà di scoprire Procida da una prospettiva unica. Mentre la barca scivola sull’acqua cristallina, i contorni dell’isola si disegnano in modo affascinante, rivelando calette nascoste e scogliere maestose. Questo giro dell’isola è anche un’occasione per tuffarsi nelle acque azzurre e scoprire il mondo sottomarino che prospera lungo le coste rocciose di Procida. Ogni insenatura è una scoperta, ogni onda racconta storie dell’antico legame tra l’isola e il mare.
Dopo l’emozionante giro in barca, una sosta alla Spiaggia della Chiaiolella permette una transizione dolce verso un ritmo più rilassato. Questa zona tranquilla è un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. La spiaggia, con la sua sabbia morbida e le acque calme, è il luogo perfetto per rilassarsi al sole, leggere un buon libro o semplicemente godersi la pace del momento.
Mentre vi rilassate sulla spiaggia, le imbarcazioni dei pescatori locali che navigano dolcemente verso il largo sono un promemoria visivo della vita quotidiana locale. L’armonia tra l’uomo e la natura è palpabile qui, offrendo una riflessione sulla semplicità e l’autenticità che caratterizzano l’isola.
Il pomeriggio si apre con la scoperta della Spiaggia del Pozzo Vecchio, un angolo di paradiso che racchiude la bellezza selvaggia e incontaminata di Procida. Conosciuta anche come la Spiaggia del Postino per la sua apparizione nel celebre film “Il Postino”, questa spiaggia offre un’atmosfera tranquilla e pittoresca. La sabbia dorata, le scogliere rocciose che la circondano e le acque cristalline creano un quadro idilliaco, ideale per un po’ di relax o per esplorare le grotte naturali nei dintorni.
Dopo aver goduto della serenità di questo arenile, l’avventura prosegue verso l’Isolotto di Vivara. Questa piccola isola, collegata a Procida da un ponte, è una riserva naturale che offre un’oasi di biodiversità. Le passeggiate guidate attraverso i sentieri dell’isola rivelano la ricchezza della flora e della fauna locale, offrendo anche viste panoramiche mozzafiato sul Golfo di Napoli e sull’isola di Ischia.
Il pomeriggio si conclude con una visita a Punta Solchiaro, un luogo che regala uno dei tramonti più spettacolari del luogo. Mentre il sole scende lentamente verso l’orizzonte, tingendo il cielo di sfumature di rosa e arancione, il mondo sembra fermarsi per un momento. La tranquillità di Punta Solchiaro è il luogo perfetto per riflettere sulle esperienze vissute e assorbire la bellezza semplice e pura che Procida offre.
Il crepuscolo a Procida avvolge l’isola in una luce dorata, dando inizio a una serata che promette relax e riflessione. Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, l’atmosfera tranquilla dell’isola invita a rallentare e godere dei piaceri semplici.
La vostra serata può iniziare con una cena in uno dei ristoranti accoglienti di Marina Chiaiolella. Qui, la tradizione culinaria dell’isola si esprime attraverso piatti genuini che celebrano i prodotti del mare e della terra. Seduti in una terrazza affacciata sul mare, con una leggera brezza che porta con sé il profumo del sale, ogni boccone diventa un viaggio nel cuore dei sapori di Procida.
Dopo una deliziosa cena, una passeggiata lungo la spiaggia sotto un cielo stellato offre un momento di serena riflessione. Il suono dolce delle onde che si infrangono sulla riva e la vista del cielo notturno riflettente sul mare calmo creano un ambiente di pace assoluta. È il momento perfetto per riflettere sulle avventure dei giorni trascorsi e sognare delle future esplorazioni.
Per gli amanti dell’arte, una visita serale a Marina di Corricella può offrire un’esperienza unica. Questo borgo marinaro, con le sue casette colorate e le luci soffuse che riflettono sulle acque tranquille, è una scena pittoresca che sembra uscita da un dipinto. La quiete della sera permette di godere della bellezza artistica e architettonica di questo angolo di Procida in una luce nuova e incantevole.
Questo finale sereno suggella due giorni di esplorazione e scoperta, lasciando un’impressione duratura della bellezza e dell’ospitalità di Procida. Mentre il cielo notturno avvolge l’isola in un abbraccio stellato, l’essenza di Procida continua a risuonare nel cuore, promettendo di rimanere un ricordo affettuoso che invita a tornare e scoprire di più di questo angolo di paradiso italiano.
Conclusioni
Il viaggio attraverso Procida in due giorni è una danza armoniosa tra il passato e il presente, tra l’esplorazione culturale e la connessione con la natura. Ogni angolo dell’isola racconta una storia, ogni onda che bacia la riva porta con sé l’eco di secoli di tradizioni. In queste 48 ore, l’isola si svela non solo attraverso i suoi monumenti storici e le sue bellezze naturali, ma anche attraverso i sorrisi accoglienti dei suoi abitanti e i sapori autentici della sua cucina.
In conclusione, Procida non è solo una destinazione, ma una sensazione, un’esperienza che lascia un’impronta indelebile sul cuore dei visitatori. Questo viaggio di due giorni, ben equilibrato tra avventura, scoperta e relax, non è solo un modo per esplorare una bellissima isola italiana, ma anche un modo per riscoprire la gioia della scoperta e l’importanza della connessione con la storia, la cultura e la natura.