10 cose da non perdere a Procida: guida completa

Procida, la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, è un luogo incantato che conserva intatta la sua autenticità mediterranea. Con le sue case colorate, i vicoli pittoreschi e i paesaggi marittimi mozzafiato, Procida è una meta che sorprende chiunque la visiti. In questa guida ti accompagnerò alla scoperta delle 10 cose imperdibili che renderanno il tuo soggiorno su questa splendida isola indimenticabile.

1. Marina Corricella: l’incanto delle case colorate

Uno dei simboli più iconici di Procida è sicuramente Marina Corricella, un borgo marinaro incastonato tra mare e terra. Le case dalle facciate pastello, con i loro balconi affacciati sul mare, creano un’atmosfera magica, quasi fiabesca. Qui potrai passeggiare lungo la banchina, osservare i pescatori al lavoro e fermarti in uno dei ristoranti sul porto per gustare piatti a base di pesce fresco. La vista delle barche che ondeggiano lentamente nell’acqua cristallina ti farà sentire in un mondo sospeso nel tempo.

2. Terra Murata: il borgo storico

Terra Murata è il punto più alto dell’isola e uno dei luoghi più suggestivi da visitare. Questo antico borgo fortificato è caratterizzato da stretti vicoli medievali e offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sulle isole circostanti. Qui si trova anche il Palazzo d’Avalos, un’antica residenza nobiliare trasformata in carcere fino al 1988. Oggi il palazzo è visitabile e rappresenta una delle testimonianze più importanti della storia di Procida.

3. Spiaggia del Pozzo Vecchio: la spiaggia del “Postino”

Per gli amanti del cinema, una visita alla Spiaggia del Pozzo Vecchio è d’obbligo. Questa baia incantevole, incorniciata da alte scogliere, è stata il set del film “Il Postino”, uno dei capolavori del cinema italiano con Massimo Troisi. Conosciuta anche come la “spiaggia del Postino”, è il luogo ideale per rilassarsi, fare il bagno e godersi il tramonto in un contesto naturale di rara bellezza.

4. Abbazia di San Michele Arcangelo

L’Abbazia di San Michele Arcangelo, situata a Terra Murata, è uno dei luoghi religiosi più importanti dell’isola. Risalente al XI secolo, questa chiesa ha un grande valore storico e artistico. All’interno, potrai ammirare affreschi antichi e un presepe napoletano, oltre a godere di una vista panoramica impareggiabile dall’alto della collina. La visita all’abbazia è un’occasione per scoprire il legame profondo tra Procida e la sua tradizione religiosa.

5. Marina Grande: il cuore pulsante dell’isola

Marina Grande è il porto principale di Procida e rappresenta la porta d’accesso all’isola. Questo vivace borgo è un mix perfetto tra tradizione e modernità. Passeggiare lungo il corso principale ti permetterà di scoprire negozietti, bar e ristoranti dove assaggiare le specialità locali. Marina Grande è anche il punto di partenza ideale per esplorare l’isola, con collegamenti via mare verso Napoli e le altre isole del golfo.

6. Vivara: un’oasi naturale

A breve distanza da Procida si trova l’isola di Vivara, una piccola riserva naturale collegata all’isola principale da un ponte. Questo angolo incontaminato è perfetto per chi ama la natura e il trekking. Vivara è disabitata e protetta, ma è possibile visitarla con escursioni guidate che ti porteranno alla scoperta della sua flora e fauna uniche. Il sentiero che attraversa l’isola ti offrirà panorami spettacolari sul mare e sulla costa procidana.

7. Chiaiolella: la spiaggia più grande

Se cerchi una spiaggia dove trascorrere una giornata di mare, la Spiaggia di Chiaiolella è quella che fa per te. È la più grande dell’isola e offre un litorale sabbioso perfetto per nuotare e prendere il sole. Qui potrai trovare stabilimenti balneari attrezzati, ma anche zone libere per chi preferisce un’atmosfera più tranquilla. La vicinanza ai ristoranti e bar della zona rende Chiaiolella una delle spiagge più frequentate dai turisti.

8. Il belvedere di Punta Pizzaco

Per chi ama i panorami mozzafiato, il Belvedere di Punta Pizzaco è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Questo punto panoramico ti regalerà una vista a 360 gradi sulle isole di Ischia e Capri, oltre che sul Golfo di Napoli. Il momento migliore per visitare Punta Pizzaco è al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e l’orizzonte si trasforma in uno spettacolo naturale indimenticabile.

9. Assaggia la lingua di Procida

Non si può lasciare Procida senza aver provato uno dei suoi dolci più famosi: la lingua di Procida. Questo delizioso dessert è una sfoglia ripiena di crema al limone, una vera prelibatezza per i golosi. Le pasticcerie dell’isola ne offrono diverse varianti, tutte assolutamente da provare. Accompagnata da un caffè o da una limonata fresca, la lingua di Procida è il modo perfetto per concludere una giornata di esplorazioni.

10. Esplora l’isola in barca

Un modo alternativo e affascinante per scoprire Procida è dal mare. Noleggiare una barca o partecipare a un’escursione guidata ti permetterà di ammirare le coste frastagliate, le grotte e le baie nascoste dell’isola. L’acqua cristallina che circonda Procida invita a tuffarsi e a fare snorkeling tra pesci colorati e fondali spettacolari. Navigare intorno all’isola ti offrirà un punto di vista unico e una prospettiva diversa dei suoi luoghi più iconici.

Come organizzare al meglio un viaggio a Procida

Organizzare un viaggio a Procida richiede qualche attenzione, soprattutto per quanto riguarda i trasporti e l’alloggio. L’isola è facilmente raggiungibile da Napoli o Pozzuoli con traghetti e aliscafi che partono regolarmente. Ti consiglio di prenotare in anticipo sia i biglietti del traghetto che l’alloggio, soprattutto se viaggi durante l’alta stagione, poiché Procida è una meta sempre più popolare. Per chi desidera risparmiare su voli, traghetti o pacchetti vacanze, è utile consultare alcune offerte di viaggi e vacanze disponibili online, che possono aiutarti a trovare le migliori soluzioni per il tuo soggiorno. Una volta arrivato, l’isola si può facilmente esplorare a piedi o in bicicletta, rendendo ogni spostamento piacevole e rilassante.