Spiagge di Procida: queste le più belle e famose

Chi vuole vivere un periodo di vacanza tranquillo e incentrato sull’autenticità non deve assolutamente perdere la possibilità di visitare l’isola di Procida. Questo luogo costituisce una destinazione ideale per sperimentare una vacanza altamente rilassante. I motivi per visitare Procida sono tanti, dalle bellezze naturali, che sono rappresentate dai paesaggi meravigliosi e dalle viste mozzafiato sul mare, fino alle tradizioni culturali, che consentono ai visitatori di calarsi all’interno di un mondo fatto di deliziosa cucina tipica, di antiche usanze e di un modo di vivere che riesce ancora a rispettare i ritmi della natura.

Le bellezze paesaggistiche dell’isola di Procida

Situata nel cuore del suggestivo Golfo di Napoli, l’isola di Procida è da lungo tempo considerata una delle gemme del Mediterraneo. Con le sue spiagge incantevoli e il suo fascino autentico, Procida attrae visitatori da tutto il mondo in cerca di un’oasi di tranquillità e bellezza. Ciò che rende Procida ancora più invitante è la sua accessibilità: grazie alla sua vicinanza all’aeroporto di Napoli – che dispone di tutti i servizi sia per chi viaggia con gli aerei di linea sia per chi opta per il noleggio di un jet – e ai frequenti collegamenti via mare da e per la città partenopea, l’isola è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta ideale per chi desidera vivere la magica atmosfera napoletana in un angolo di paradiso.

Le dimensioni dell’isola, che sono contenute, permettono ai visitatori di esplorare questi luoghi in maniera semplice, anche in bicicletta o con tratti a piedi. Così è molto piacevole muoversi e scoprire tutti gli angoli nascosti di queste località incantevoli. Un’atmosfera romantica, quindi, che viene messa in evidenza anche dalle meraviglie naturali, come quelle costituite dalle spiagge.

La spiaggia della Chiaia

Volendo analizzare alcune delle spiagge dell’isola di Procida, si può citare sicuramente la spiaggia della Chiaia, un luogo naturale ombreggiato perché il sole tramonta sul lato opposto dell’isola. Da questa spiaggia si può vedere una vista molto suggestiva, con una baia davvero incantevole e con le acque limpide e poco profonde. Sullo sfondo c’è il promontorio di Terra Murata, che presenta anche il porticciolo molto colorato della Corricella.

In questa spiaggia si possono trovare numerosi servizi, anche con il noleggio di ombrelloni e di lettini, un ristorante di pesce con una terrazza che consente la vista sul mare e un chiosco nell’area della spiaggia libera, che è utile per trovare bibite e gelati.

La spiaggia di Silurenza

Sul lato opposto di Marina Grande, anch’essa situata ad una distanza piccolissima dal porto principale, si trova la spiaggia di Silurenza, una vera e propria perla naturale che può offrire un’ottima organizzazione, anche grazie ai servizi che la rendono perfetta per le famiglie con bambini o per i gruppi di amici che cercano occasioni di divertimento e di relax sul mare. Sono presenti anche il ristorante, il bar e lo stabilimento balneare. Da questa spiaggia si può vedere anche lo Scoglio del Cannone.

La spiaggia del Postino

Una delle spiagge più famose dell’isola di Procida è la spiaggia del Postino. È diventata molto nota grazie al film di Massimo Troisi, che ha voluto scegliere questo luogo per alcune scene che sono diventate indimenticabili. Si trova in una conca, che consente ai visitatori di usufruire del sole nel pomeriggio e dell’ombra al mattino. Anche in questa spiaggia sono presenti sabbia spessa e acqua cristallina. È soprattutto una spiaggia libera, ma presenta anche un lido e un chiosco.

La spiaggia della Chiaolella

La spiaggia della Chiaolella è la più estesa dell’isola ed è delimitata da imponenti faraglioni che separano questo luogo dal Ciraccio. Nel pomeriggio potrebbe soffiare il maestrale, ma comunque anche in questa spiaggia il sole brilla per tutta la giornata. Un’esperienza da non perdere consiste nell’ammirare il tramonto sorseggiando una bibita fresca, grazie anche ai numerosi chioschi che si trovano nell’area.