Investire in immobili a Procida: dove conviene comprare casa sull’isola

Da quando è stata decretata Capitale Europea della Cultura 2022, l’isola di Procida ha visto un aumento notevole dell’interesse da parte degli investitori immobiliari. A contribuire a questo incremento ci ha pensato la crisi economica, con la conseguente crescita del turismo di prossimità.

Quando si parla di Procida, è bene ricordare che il suo mercato immobiliare è molto diverso sia rispetto a quello delle grandi città turistiche del Paese, sia in confronto al quadro che, invece, contraddistingue le altre destinazioni marittime, in Campania e non solo.

Chi investe in città come il capoluogo lombardo – con gli annunci di case in vendita Milano puoi farti un’idea sui prezzi medi – e in altre località di mare, lo fa, quasi sempre, per lanciarsi sul mercato degli affitti brevi o per dare vita a b&b.

Il caso di Procida è diverso. Parliamo, infatti, di un contesto dove la richiesta delle classiche case vacanza, quelle che spopolavano nei decenni passati, quando si andava in villeggiatura con tutta la famiglia e si faceva la stagione nella stessa località, è sempre molto alta.



I prezzi delle case a Procida

Con una media che, nel mese di novembre 2023, si è fermata attorno ai 3467 euro al metro quadro – con punte minime di 566 e massime superiori agli 8 mila – il mercato immobiliare a Procida vede, negli ultimi anni, un aumento degli investitori, italiani e non solo.

Se, in passato, le case venivano comprate per le vacanze di famiglia, oggi vengono messe a reddito, ricorrendo agli affitti brevi.


I quartieri sui quali puntare

Sono diverse le zone dell’isola che vale la pena prendere in considerazione per i propri investimenti immobiliari.

La località di Marina Grande ha senza dubbio un posto d’onore. Parliamo, non a caso, del principale porto dell’isola. Qui, non appena arrivano, i turisti rimangono incantati davanti al fascino indiscusso delle tipiche case locali, ma anche dalla mole di Palazzo Montefusco.

Si tratta di un’area di forte passaggio, che può non essere il massimo della tranquillità nei periodi di punta della stagione turistica ma, dalla propria, ha indubbiamente il fatto di essere comoda.

Inoltre, nel momento in cui si sceglie di comprare una casa a Procida focalizzandosi su Marina Grande, si opta per una zona dell’isola dove i turisti possono respirare a pieni polmoni l’atmosfera del luogo, grazie in particolare alla presenza di numerosi negozietti tipici.

Anche Semmarezio è una zona che vale la pena considerare per i propri investimenti in immobili a Procida. Zona nota per la presenza di straordinari punti panoramici, è caratterizzata dalla presenza di una piazzetta molto gradevole.

Un doveroso cenno va dedicato al versante ovest dell’isola. Qui, infatti, possiamo trovare la celebre spiaggia del Pozzo Vecchio, luogo reso famoso dal film Il Postino, l’ultima e indimenticabile prova d’attore del grande Massimo Troisi.

Comprare casa in questa zona vuol dire acquistare un immobile che permette di apprezzare notevoli vantaggi sia nei casi in cui si ricorre al flipping – acquisto per poi procedere, in tempi brevi, a una successiva vendita – sia nelle situazioni in cui, invece, si opta per il mercato degli affitti turistici.


Una perla la cui fama non tramonterà mai

La ribalta mondiale conquistata come Capitale Europea della Cultura ha reso Procida un punto di riferimento a dir poco interessante per chi vuole investire in immobili.

Oltre al mercato degli affitti turistici, è il caso di chiamare in causa pure quello movimentato da chi, arrivando anche da Paesi come gli USA, sceglie l’Italia per passare parte dell’anno, mesi freddi o caldi a seconda del clima della sua zona di origine, lavorando comodamente online dall’Italia.

I piccoli contesti urbani dominati dalla bellezza, come Procida è, stanno attirando sempre di più l’attenzione di questa tipologia di utenza.